In seguito a una recente direttiva europea, conosciuta come Payment Services Directive 2 o PSD2 (seconda direttiva sui servizi di pagamento), tutti i pagamenti online che si realizzano all'interno dei paesi dell'Unione europea (compresi Islanda, Liechtenstein e Norvegia) devono passare attraverso a un seconda fase di autenticazione.
Ogni volta che usi il tuo computer, telefono cellulare o qualsiasi altro dispositivo per realizzare un acquisto con PayPal, dovrai superare un controllo di sicurezza aggiuntivo per verificare la tua identità. Questo permetterà a PayPal di sapere che sei proprio tu a realizzare l'acquisto e quindi di difenderti contro possibili frodi.
Qualora PayPal riconosca che stai accedendo al tuo account da un dispositivo sicuro, potrai effettuare l'acceso inserendo semplicemente il tuo indirizzo email/nome utente e la tua password.
Di tanto in tanto, però, PayPal potrebbe chiederti di inserire un passcode monouso che ti verrà inviato al numero di cellulare registrato nel tuo account di PayPal.
Se al momento della registrazione hai inserito un numero di telefono fisso, PayPal realizzerà una chiamata a quel numero e chiederà il passcode monouso mostrato nel tuo dispositivo. Se ti viene chiesto di superare questo ulteriore controllo di sicurezza, non devi fare altre che seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per autenticare la tua transazione.
Desideri aggiornare il numero di telefono registrato sul tuo account PayPal? Segui questi semplici passaggi:
Per qualsiasi domanda sulla tecnologia specifica utilizzata da PayPal, contatta direttamente PayPal. Puoi trovare maggiori informazioni su PayPal e sulla direttiva PSD2 in questa pagina.